• HOME
  • CHI SIAMO
    • LA SCUOLA
    • COMUNITÀ FMSC
    • CONTATTI
  • INFANZIA
    • NOTIZIE E ATTIVITÀ
    • FINALITÀ
    • P.T.O.F.
    • GIORNATA TIPO
    • REGOLAMENTO
    • RICEVIMENTO DOCENTI
    • CONSIGLIO D’ISTITUTO
    • TIROCINIO FORMATIVO ATTIVO
  • PRIMARIA
    • NOTIZIE E ATTIVITÀ
    • PIANO DI STUDI
    • P.T.O.F.
    • REGOLAMENTO
    • CONSIGLI DI CLASSE
    • RICEVIMENTO DOCENTI
    • ORARIO
    • LIBRI DI TESTO
    • CONSIGLIO D’ISTITUTO
  • SECONDARIA
    • NOTIZIE E ATTIVITÀ
    • PIANO DI STUDI
    • P.T.O.F.
    • REGOLAMENTO
    • PIANO DIDATTICA DIGITALE INTEGRATA
    • CONSIGLI DI CLASSE
    • AMBITI DISCIPLINARI E COMMISSIONI
    • RICEVIMENTO DOCENTI
    • ORARIO
    • LIBRI DI TESTO
    • CONSIGLIO D’ISTITUTO
    • SPORTELLI DIDATTICI
    • CORSO DI LATINO
    • CORSO DI FRANCESE
  • LICEO SCIENTIFICO
    • NOTIZIE E ATTIVITÀ
    • PIANO DI STUDI
    • P.T.O.F.
    • REGOLAMENTO
    • PIANO DIDATTICA DIGITALE INTEGRATA
    • CONSIGLI DI CLASSE
    • RICEVIMENTO DOCENTI
    • AMBITI DISCIPLINARI E COMMISSIONI
    • ORARIO
    • LIBRI DI TESTO
    • P.C.T.O. (EX ALTERNANZA)
    • CONSIGLIO D’ISTITUTO
    • SPORTELLI DIDATTICI
    • CORSO DI FRANCESE
  • GIORNALINO
  • ALTRO
    • REGISTRO ELETTRONICO
    • SCUOLA 365
    • MODULISTICA
    • ISCRIZIONI E RETTE
    • MENSA SCOLASTICA
    • DIVISE SCOLASTICHE

Buona Epifania a tutti!!!

06/01/2021

L’Istituto Asisium vi augura una Buona Festa dell’Epifania!!!

L’Epifania è una festa cristiana celebrata dodici giorni dopo il Natale. Il termine deriva dal greco antico, verbo epifàino (ἐπιφαίνω, che significa “mi rendo manifesto”), dal sostantivo femminile epifàneia (ἐπιφάνεια; manifestazione, apparizione, venuta, presenza divina). Il termine ἐπιφάνεια veniva già utilizzato dagli antichi greci per indicare l’azione o la manifestazione di una qualsiasi divinità (mediante miracoli, visioni, segni, ecc.). Con l’Epifania si celebra la prima manifestazione della divinità di Gesù all’intera umanità, con la visita solenne, l’offerta di doni altamente significativi e l’adorazione dei Magi, autorevoli esponenti di un popolo totalmente estraneo al mondo ebraico e mediterraneo.

La Befana, corruzione lessicale di Epifania, è una figura folcloristica legata alle festività natalizie, tipica di alcune regioni italiane e diffusasi poi in tutta la penisola italiana, meno conosciuta nel resto del mondo. Secondo la tradizione, si tratta di una donna molto anziana che vola su una logora scopa, per fare visita ai bambini nella notte tra il 5 e il 6 gennaio (la notte dell’Epifania) e riempire le calze lasciate da essi, appositamente appese sul camino o vicino a una finestra; generalmente, i bambini che durante l’anno si sono comportati bene riceveranno dolciumi, caramelle, frutta secca o piccoli giocattoli. Al contrario, coloro che si sono comportati male troveranno le calze riempite con del carbone o dell’aglio. La tradizione la vuole “vecchia” ad indicare il finire di un ciclo: con il solstizio d’inverno si passa infatti dal vecchio al nuovo, dal freddo e dalle notti interminabili all’allungarsi del periodo di luce; inoltre, a livello di calendario legale, con la fine dell’anno si entra nel nuovo anno gregoriano; anche a livello liturgico si conclude il Tempo Liturgico forte, natalizio, e comincia quello Ordinario. Proprio per questo il giorno dell’Epifania, quando si festeggia anche la Befana, viene recitato “Epifania, tutte le feste porta via“.

Share

ARCHIVI NOTIZIE

  • ARCHIVIO GENERALE
  • ARCHIVIO INFANZIA
  • ARCHIVIO PRIMARIA
  • ARCHIVIO SECONDARIA
  • ARCHIVIO LICEO SCIENTIFICO

NAVIGA NEL SITO

  • HOME
  • CHI SIAMO
    • LA SCUOLA
    • COMUNITÀ FMSC
  • OFFERTA FORMATIVA
    • INFANZIA
    • PRIMARIA
    • SECONDARIA I GRADO
    • LICEO SCIENTIFICO
  • SCHOLÉ
  • EXTRA
    • MENSA SCOLASTICA
    • DIVISE SCOLASTICHE
    • SPORTELLI DIDATTICI
    • AVVIAMENTO AL LATINO
    • CORSO DI FRANCESE
  • ALTRO
    • MODULISTICA
    • ISCRIZIONI E RETTE
    • TERMINI E CONDIZIONI
    • PRIVACY POLICY
  • CONTATTI
Copyright © 2020 Istituto Asisium | Privacy | Termini e condizioni  | Sito web realizzato da Andrea Pugliese