Percorsi per le Competenze Trasversali e l'Orientamento

(ex Alternanza Scuola Lavoro)

PAGINA IN COSTRUZIONE

CHE COSA SONO I PCTO?

Una delle innovazioni più significative della legge 107/2015 ("La Buona Scuola") è stata l'introduzione dei Percorsi per le Competenze Trasversali e l'Orientamento (PCTO), obbligatori per tutti gli studenti dell'ultimo triennio delle Scuole Secondarie di Secondo Grado.

Attraverso questi percorsi la scuola propone un ulteriore strumento per favorire negli studenti la formazione e lo sviluppo di nuove competenze, cercando inoltre di contribuire ad accrescere allineamento tra domanda e offerta nel mercato del lavoro e di combattere la disoccupazione. Per questo motivo la scuola deve cercare una maggior apertura al territorio in cui è inserita, provando a rendere i suoi studenti protagonisti consapevoli delle scelte per il proprio futuro all'interno della società.

Con i PCTO viene introdotto un metodo didattico e di apprendimento, in linea anche con le esigenze del mondo esterno, che chiama in causa anche gli adulti, nel loro ruolo di tutor interni (docenti) e tutor esterni (referenti della realtà ospitante). In questo modo i PCTO favorisono la comunicazione intergenerazionale, pone le basi per uno scambio di esperienze e di crescita reciproca.

Imprese e aziende, ma anche associazioni sportive e di volontariato, enti culturali, istituzioni e ordini professionali possono diventare così partner educativi della scuola per sviluppare in sinergia esperienze coerenti alle attitudini e alle passioni di tutti i ragazzi.

Il contesto italiano, con l'estensione delle attività di alternanza anche ai Licei, rappresenta un unicum a livello europeo: il nostro modello supera infatti la divisione tra percorsi di studio fondati sulla conoscenza ed altri che privilegiano l'esperienza pratica, a motivo del fatto che sia le conoscenze, sia le abilità pratiche, sia le competenze, rappresentano diverse facce dello sviluppo di ogni persona; sviluppo a cui la scuola deve necessariamente contribuire. Questo fatto rappresenta quindi un importante tentativo di cambiamento culturale per la costruzione di una "via italiana" al sistema duale, che riprende buone prassi europee, coniugandole con le specificità del tessuto produttivo ed il contesto socio-culturale italiano.

TEMPI DI ATTUAZIONE

I PCTO sono un'esperienza educativa progettata dalla scuola con il contributo di altri soggetti e istituzioni, finalizzata ad offrire agli studenti occasioni formative di alto e qualificato profilo.
Questi percorsi offrono agli studenti l'opportunità, in determinati periodi, di inserirsi nelle strutture ospitanti, in contesti lavorativi adatti a stimolarne la creatività. Lo studente inserito all'interno delle realtà ospitanti, potrà così comprendere le attività e i processi necessari che esse devono mettere in atto per fornire i propri servizi o sviluppare i propri prodotti; questo favorisce lo sviluppo del "Senso di iniziativa ed imprenditorialità", ovvero la capacità di saper tradurre le idee in azione ed è una delle più importanti competenze chiave europee che la scuola è chiamata a favorire nei propri studenti.
Lo studente in alternanza non è da considerarsi mai un lavoratore, ma un soggetto in formazione, che apprende competenze coerenti con il percorso di studi scelto, inserito in una realtà operativa.
Pur nella differenza dei ruoli e delle competenze, la scuola e il mondo del lavoro sono chiamati ad interagire sempre più, per una maggiore corresponsabilità educativa e sociale orientata alla valorizzazione delle aspirazioni degli studenti nell'ottica di una crescita intelligente, sostenibile e inclusiva.

NORMATIVA DI RIFERIMENTO

La legge di riferimento relativa ai PCTO è la legge del 13 luglio 2015 n.107, nota come "Buona Scuola", è stata introdotta nell'anno scolastico 2015/16 per rafforzare l'autonomia delle istituzioni scolastiche, un principio stabilito già dalla legge n. 59/1997. Obiettivi principali di questa legge sono quelli di migliorare la qualità dell'istruzione, combattere l'abbandono scolastico e promuovere l'educazione civica. La legge enfatizza un'istruzione innovativa e inclusiva, dando alle scuole libertà nell'organizzazione didattica e nell'uso di risorse. Include iniziative come l'alternanza scuola-lavoro (successivamente mutata negli attuali PCTO), il potenziamento digitale e il Piano Triennale dell'Offerta Formativa (PTOF), per coinvolgere sempre più attivamente la comunità scolastica.

Il testo Integrale è disponibile QUI.