FESTA DI SAN FRANCESCO 2025

Nel 2026 la Repubblica Italiana celebrerà l’ottavo centenario della morte di San Francesco d’Assisi.
Questo storico anniversario rappresenta una occasione straordinaria per fare in modo che tutti possiamo conoscere Francesco d’Assisi, i suoi gesti di pace, di fratellanza e dialogo e l’amore per il creato.
San Francesco è l’uomo che l’Italia ha scelto come patrono e che oggi più che mai può aiutarci a trovare la strada della pace.
Un uomo da riscoprire e da conoscere. Francesco è, infatti, il fratello di tutti, l’amico di tutte le creature, il compagno ideale di viaggio per l’esistenza umana. Un giovane che, abbandonato lo spirito guerriero, l’arrivismo e l’arricchimento nel quale era cresciuto, si è fatto autentico costruttore di pace.
La conoscenza della persona di Francesco di Assisi ha come obiettivo: vincere l’egoismo, l’individualismo e l’indifferenza; quindi aiutare i bambini a promuovere e riconoscere l’esistenza di un io, un tu, un noi e, da un noi a tutto ciò che ci circonda … il creato.
Il senso religioso di San Francesco per i bambini si basa sull’amore per Dio che si esprime nel rispetto per la natura e nel prendersi cura degli altri, specialmente dei più deboli. La sua figura è un esempio di come si possa vivere con coraggio, rinunciando ai beni materiali per seguire ciò che si sente giusto, e di come si possa trovare una grande gioia nell’aiutare il prossimo e nel diventare amici di ogni creatura vivente.
Per far comprendere ai bambini chi era Francesco d’Assisi abbiamo visto insieme alcuni degli episodi più avvincenti della sua vita e, per collegare il messaggio di S. Francesco al rispetto per la natura, l’amore per gli animali abbiamo organizzato una passeggiata nel parco.
Inoltre i ragazzi del 4° Liceo Scientifico guidati da Sr Gabriela, la loro insegnante di religione, hanno rappresentato la vita di Francesco
di Assisi e donato un piccolo Francesco
I bambini hanno partecipato con interesse, attenzione e meraviglia e con un grande applauso hanno espresso la loro gratitudine.
Amici, vi aspettiamo ancora!


















